Autore: SafeStart
È ovvio che gli errori dovrebbero essere evitati: costano tempo, costano denaro e sono la causa di lesioni e infortuni. Ma come si verificano esattamente questi errori involontari? Sono il risultato di una reazione a catena che inizia con l’instaurarsi di un certo stato mentale. Se vogliamo evitare in modo efficace l’errore umano, dobbiamo andare a ritroso, quindi alla genesi di questo fenomeno. Osservando lo schema stato-errore, l’aspetto decisivo è il momento in cui si riconosce il proprio stato fisico o emotivo ancora prima che si verifichi un rischio per la sicurezza.
Perché possono...
Errori critici nelle aziende: ecco come evitare gli errori umani
Errare è umano, tutti lo sanno. E tutti sanno anche che gli errori possono avere conseguenze di vasta portata. Sul luogo di lavoro, ad esempio, gli errori non intenzionali possono causare infortuni occupazionali degni di nota. Ma la buona notizia è che sia gli errori che gli infortuni, possono essere evitati utilizzando tecniche facilmente apprendibili. Questo articolo spiega l’importanza cruciale di questa scoperta per la prevenzione degli infortuni e perciò anche per l’efficienza operativa e la qualità del lavoro nelle aziende.
Cosa sono gli errori critici?
La gestione...
La sicurezza personale è un compito (di apprendimento) permanente
Provocare sempre meno infortuni nel tempo fa parte dell’apprendimento permanente: infatti gli adulti soffrono molto meno per graffi e lividi rispetto ai bambini. Da piccoli si impara che l’errore è uguale al dolore e lo vogliamo evitare. A un certo punto, l’effetto dell’apprendimento si attenua e la sicurezza personale sembra in stallo, perché ci consideriamo “sufficientemente in sicurezza”. Sebbene l’apprendimento non si arresti in età adulta, gli effetti sono molto meno duraturi e il processo richiede molto più tempo per consolidarsi. In questo articolo...
Quando siamo sufficientemente in sicurezza?
Cosa significa essere sufficientemente in sicurezza o sentirsi sufficientemente in sicurezza? Chiedersi quando lo siamo, soprattutto in materia di sicurezza occupazionale, è di fondamentale importanza. Infatti, l’intero sistema di gestione della sicurezza di un’azienda si basa su questa domanda. Di solito ci sentiamo “abbastanza in sicurezza” quando riteniamo di aver acquisito sufficiente esperienza su determinate attività. Anche se abbiamo acquisito una certa esperienza lavorativa, ci siamo abituati ai rischi per la sicurezza e seguiamo le regole, non per questo...
In sicurezza a casa, al lavoro e alla guida: perché rispettare le regole di sicurezza non è sufficiente
Non c’è ombra di dubbio sul fatto che le norme di sicurezza siano importanti e vadano sempre rispettate. Questo vale per tutti i settori, a prescindere che tu lavori in un ambito specifico come quello degli impianti elettrici o che faccia il conducente di un autocarro sulla strada. Tuttavia, coloro che seguono solo le regole essenziali della sicurezza non sono necessariamente protetti dagli incidenti. Oltre ad osservare le normative, infatti, consolidare o acquisire le buone pratiche inerenti alla sicurezza è spesso decisivo per evitare infortuni e lesioni.
Le regole stradali non...
Più entusiasmo per la sicurezza sul lavoro: una questione di comunicazione
L’uomo è una creatura abitudinaria. L’entusiasmo però diminuisce nella proporzione in cui si realizzano cambiamenti nelle aziende, soprattutto se essi portano ad un aumento dei tempi di lavoro e richiedono un maggior impegno. Nuovi standard e nuove misure di sicurezza occupazionali non fanno eccezione: alcuni dipendenti sviluppano una forte avversione nei loro confronti. Come suscitare entusiasmo nei dipendenti e lasciare spazio perché si sentano motivati a supportare le misure di sicurezza corporativa? In questo post ti mostriamo come puoi comunicare, in maniera efficace e...
La primavera è la stagione degli infortuni: 3 consigli su come prendersi consapevolmente cura di se stessi
Le giornate si allungano e quando le temperature iniziano a salire la maggior parte di noi sente il desiderio di trascorrere il proprio tempo libero svolgendo le attività che più gli piacciono: è il risveglio della primavera. Intanto, ci siamo abituati all’impatto che il cambio d’ora ha sul nostro bioritmo. Ci sentiamo meno propensi alla fatica. Ma davvero siamo più attenti? Ovviamente no. Da un punto di vista statistico, man mano che ci si avvia verso il caldo aumentano anche gli errori che facciamo, e che possono causarci infortuni e lesioni.
Meno infortuni d’inverno
In...
La pericolosa forza dell’abitudine: ecco il motivo per cui esperienza non vuol dire sicurezza
Nel precedente post abbiamo dimostrato come la forza dell’abitudine spesso ci porti a sottovalutare i rischi. Quanto più svolgiamo un’attività, tanto più ci si abitua a eseguirla. Da una parte, ne deriva che un rischio esistente sembra molto più basso rispetto a quanto effettivamente lo sia. Dall’altra, tendiamo a diventare eccessivamente fiduciosi nei confronti di queste condizioni, lasciando spazio a situazioni rischiose nel corso di attività abbastanza abituali, semplicemente perché non avevamo né occhi né mente sul compito da svolgere. Nella pubblicazione di oggi, mostreremo,...
Quando la routine diventa un rischio: acquisirne consapevolezza per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro
Il consolidarsi della routine rende più comoda la nostra vita quotidiana. Tuttavia, non ci limitiamo solo alle “buone abitudini”, come lavarci i denti prima di andare a letto. Purtroppo, ci abituiamo anche al fumo o alle situazioni pericolose a cui ci esponiamo ogni giorno. È proprio questo il fulcro del problema: la forza dell’abitudine ci porta a sottovalutare un rischio per la sicurezza e i rischi bassi sono quelli che trascuriamo maggiormente. Comunque, sono queste le situazioni in cui si verificano più spesso gli errori, che a loro volta causano infortuni e lesioni. Cosa possiamo fare...
Agire automaticamente in sicurezza attraverso i riflessi
I riflessi, per definizione, seguono uno schema ben definito: sono una reazione involontaria generata in seguito ad uno stimolo. Il nostro corpo li realizza automaticamente, indipendentemente dalla nostra volontà. Sono innati in ogni persona ed hanno il fine di preservare la nostra integrità fisica. Ma cosa hanno a che fare con il comportamento di sicurezza da adottare nei luoghi di lavoro? Decisamente molto, come vedremo oggi nel nostro blog. La risposta è da ricercarsi nel fatto che i riflessi non solo sono insiti nella nostra natura, ma possono anche essere allenati – e fare la...
Perché le fonti evidenti di infortuni non sono le più pericolose?
Quali sono le professioni più pericolose? Se subito ti sono venute in mente demolizione, pulizia di finestre o simili attività, questo articolo potrà sorprenderti. Dal punto di vista della valutazione oggettiva del rischio, le attività più pericolose non sono quelle a cui istintivamente tendiamo a pensare. Scopri in questa pubblicazione se la tua attuale valutazione del rischio personale coincide con dei criteri oggettivi.
Valutare i rischi in maniera realistica?
Il modo in cui la valutazione del rischio percepito e l’effettivo potenziale di rischio divergono possono essere...
SafeStart nel Mondo
Noi di SafeStart ci impegniamo ogni giorno a salvare vite umane ovunque possiamo. Per questo, siamo entusiasti all’idea di espanderci nel mercato europeo.
Negli ultimi 13 anni, SafeStart ha mantenuto solide partnership con diversi distributori, perseguendo un obiettivo: garantire alla clientela europea i prodotti e i servizi firmati SafeStart. Per sostenere la nostra visione aziendale sul lungo termine, aumentare le competenze e replicare le soluzioni affidabili già testate dai nostri clienti in Canada, Stati Uniti e America Latina, SafeStart è ora distributore esclusivo dei suoi...