
I massimi esperti del settore a confronto sulla differenza

Realtà Vs. Teoria è la nuova serie di 12 articoli in cui esperti mondiali affrontano alcune delle questioni più interessanti, difficili e persino controverse della sicurezza sul lavoro. I contenuti offriranno una rapida ma approfondita panoramica sul tema, attraverso gli interventi dei principali relatori al SafeConnection: si tratta di un ciclo di incontri online in cui i leader delle aziende più importanti del mondo condividono le loro strategie per far fronte alle sfide attuali e future nel settore della sicurezza.
Questa serie, scritta da Mackenzie Wilson, è stata pensata per passare in rassegna i temi trattati dagli esperti senza doverti guardare oltre 25 ore di video. L’obiettivo è quello di fornire ai professionisti della salute e della sicurezza una prospettiva basata sulla differenza fra la teoria e l’esperienza nella pratica quotidiana, ovvero la realtà, fornita da specialisti che ogni giorno devono prendere decisioni.
Da maggio 2022 pubblicheremo un articolo al mese. Resta aggiornato!

12+

25+

25+
Clicca qui sotto per leggere, scaricare o guardare gli interventi online:
#12 – Come gestire un dirigente riluttante.
#11 – Il coinvolgimento dei preposti: che cosa funziona veramente?
#10 – Conquistare cuori e menti: Strategie che hanno funzionato sia sul campo che in sala riunioni.
#9 – Competenza, eccesso di fiducia e infortuni mortali: la natura illogica degli infortuni gravi e mortali.
#8 – Produzione Vs. Sicurezza
#7 – La gestione dei rischi legati alla stanchezza.
#6 – Eccellenza nella sicurezza = ottimi risultati commerciali: causalità o (semplicemente) correlazione?
#5 – La cultura giusta: un equilibrio tra colpa e responsabilità.
#4 – La leadership percepita: come vengono sentite dai tuoi collaboratori le tue decisioni?
#3 – Obiettivo “Zero Infortuni”: utopia o realtà?
#2 – Infortuni minori e Infortuni gravi o mortali: perché calano soltanto i primi?
#1 – Alla ricerca di indicatori proattivi affidabili: ma davvero esistono?
Ecco i temi che verranno affrontati in questa serie:
# | Articolo | Disponibile dal | Collegamento |
---|---|---|---|
1
|
Alla ricerca di indicatori proattivi affidabili: ma davvero esistono?
|
Mag 18, 2022
| Lire en ligne |
2
|
Infortuni minori e Infortuni gravi o mortali: perché calano soltanto i primi?
|
Giu 15, 2022
| Lire en ligne |
3
|
Obiettivo “Zero Infortuni”: utopia o realtà?
|
Lug 15, 2022
| Lire en ligne |
4
|
La leadership percepita: come vengono sentite dai tuoi collaboratori le tue decisioni?
|
Ago 15, 2022
| Lire en ligne |
5
|
La cultura giusta: un equilibrio tra colpa e responsabilità.
|
Set 16, 2022
| Lire en ligne |
6
|
Eccellenza nella sicurezza = ottimi risultati commerciali: causalità o (semplicemente) correlazione?
|
Ott 19, 2022
| Lire en ligne |
7
|
La gestione dei rischi legati alla stanchezza.
|
Nov 22, 2022
| Lire en ligne |
8
|
Produzione Vs. Sicurezza
|
Gen 25, 2023
| Lire en ligne |
9
|
Competenza, eccesso di fiducia e infortuni mortali: la natura illogica degli infortuni gravi e mortali.
|
Mar 15, 2023
| Lire en ligne |
10
|
Conquistare cuori e menti: Strategie che hanno funzionato sia sul campo che in sala riunioni.
|
Apr 25, 2023
| Lire en ligne |
11
|
Il coinvolgimento dei preposti: che cosa funziona veramente?
|
Mag 24, 2023
| Lire en ligne |
12
|
Come gestire un dirigente riluttante.
|
Giu 22, 2023
| Lire en ligne |

Una serie di incontri online in cui i leader delle aziende più importanti del mondo condividono le loro strategie e i loro progetti futuri nel settore della sicurezza occupazionale.
Metti in pratica la tua cultura della sicurezza!
Come dimostra l’esperienza, parlare dei pericoli e dei comportamenti rischiosi non basta per mantenere in sicurezza i tuoi collaboratori. Puoi fare la differenza, però, sensibilizzandoli sulle cause primarie degli infortuni e su come si possano prevenire gli incidenti prima che si verifichino.