Skip to main content
Serie
Realtà Vs. Teoria

I massimi esperti del settore a confronto sulla differenza

fra realtà e teoria in materia di sicurezza.
Tavola rotonda con gli esperti al SafeConnection: prospettive a confronto, di Mackenzie Wilson.

Realtà Vs. Teoria è la nuova serie di 12 articoli in cui esperti mondiali affrontano alcune delle questioni più interessanti, difficili e persino controverse della sicurezza sul lavoro. I contenuti offriranno una rapida ma approfondita panoramica sul tema, attraverso gli interventi dei principali relatori al SafeConnection: si tratta di un ciclo di incontri online in cui i leader delle aziende più importanti del mondo condividono le loro strategie per far fronte alle sfide attuali e future nel settore della sicurezza.

Questa serie, scritta da Mackenzie Wilson, è stata pensata per passare in rassegna i temi trattati dagli esperti senza doverti guardare oltre 25 ore di video. L’obiettivo è quello di fornire ai professionisti della salute e della sicurezza una prospettiva basata sulla differenza fra la teoria e l’esperienza nella pratica quotidiana, ovvero la realtà, fornita da specialisti che ogni giorno devono prendere decisioni.

Da maggio 2022 pubblicheremo un articolo al mese. Resta aggiornato!

12+

Articoli

25+

Ore di video riassunte in una serie di testi

25+

Esperti mondiali dicono la loro in materia di sicurezza
Iscriviti alla newsletter per ricevere tutte le notizie sulla serie e sui migliori contenuti SafeStart!

Clicca qui sotto per leggere, scaricare o guardare gli interventi online:

Scaricamento: # – Come gestire un dirigente riluttante.


#12 – Come gestire un dirigente riluttante.

I n origine, avevo scelto il titolo <Come gestire un dirigente sfuggente>”, dice Larry Wilson, autore di SafeStart e moderatore al SafeConnection, all’inizio della sessione. “Ma l’ho modificato per attenuarne la negatività: nella maggior parte dei casi, non si tratta di persone cattive,… Leggi l’articolo

#11 – Il coinvolgimento dei preposti: che cosa funziona veramente?

Tutti sanno quanto sia importante coinvolgere i preposti per ottenere risultati di alto livello in materia di sicurezza. Eppure molte aziende, in tutto il mondo, fanno fatica a raggiungerli. Come mai? Potrebbe dipendere da una carente formazione, da una mancanza di motivazione e responsabilità o… Leggi l’articolo

#10 – Conquistare cuori e menti: Strategie che hanno funzionato sia sul campo che in sala riunioni.

Passare da una sicurezza improntata al mero adempimento normativo ad una sicurezza considerata come priorità assoluta dagli stessi lavoratori: ciò non solo è necessario ma può avvenire soltanto se vengono conquistati i loro cuori e le loro menti. L’autore di SafeStart, Larry Wilson, ha… Leggi l’articolo

#9 – Competenza, eccesso di fiducia e infortuni mortali: la natura illogica degli infortuni gravi e mortali.

L’autore di SafeStart e moderatore al SafeConnection, Larry Wilson, non si ferma alla superficie: guarda oltre l’apparenza, indagando sui dettagli che gli altri trascurano. Mentre analizzava circa 400 rapporti dettagliati di indagini su incidenti, Larry ha scoperto che più del 45% degli… Leggi l’articolo

#8 – Produzione Vs. Sicurezza

Nel corso dell’ultima tavola rotonda al SafeConnection, l’autore di SafeStart, Larry Wilson, ha affrontato un annoso problema: la tendenza ad addossare sulla ‘produzione’ le colpe derivanti dalla fretta sul lavoro. Gli esperti delle aziende più importanti del mondo hanno fornito eccezionali… Leggi l’articolo

#7 – La gestione dei rischi legati alla stanchezza.

La stanchezza fa parte della nostra vita. Incide sui nostri riflessi nonché sulla nostra capacità di prevedere le situazioni di pericolo e di prendere decisioni. Cosa dovrebbero fare al riguardo i leader della sicurezza, in modo particolare sul luogo di lavoro? L’autore di SafeStart Larry… Leggi l’articolo

#6 – Eccellenza nella sicurezza = ottimi risultati commerciali: causalità o (semplicemente) correlazione?

È ormai un dato di fatto che l’eccellenza nella sicurezza e gli ottimi risultati negli affari siano fra loro correlati. Ma è possibile andare oltre e stabilirne un nesso causale, cioè che una sia la causa degli altri? Larry Wilson, autore di SafeStart, ha invitato gli esperti partecipanti al… Leggi l’articolo

#5 – La cultura giusta: un equilibrio tra colpa e responsabilità.

In che modo le aziende riescono a trovare il giusto equilibrio tra la necessità di rendere le persone responsabili della propria sicurezza e il fatto che gli esseri umani commettono errori? Questa è la domanda posta da Larry Wilson agli esperti durante il SafeConnection. Un po’ di contesto da… Leggi l’articolo

#4 – La leadership percepita: come vengono sentite dai tuoi collaboratori le tue decisioni?

La “leadership percepita”, o anche reale e autentica, potrebbe essere la chiave per raggiungere l’eccellenza nella sicurezza e l’obiettivo Zero Infortuni? In che modo gli esperti mondiali del settore hanno affrontato il tema? Leggi l’articolo

#3 – Obiettivo “Zero Infortuni”: utopia o realtà?

Mettere in luce la differenza fra teoria e pratica in materia di sicurezza era tra le principali finalità della tavola rotonda svoltasi al SafeConnection. E non c’era forse argomento più adatto dell’obiettivo Zero Infortuni. In teoria, tutti gli infortuni potrebbero essere prevenuti ma in pratica… Leggi l’articolo

#2 – Infortuni minori e Infortuni gravi o mortali: perché calano soltanto i primi?

È risaputo che negli ultimi 10 anni le lesioni gravi e mortali non sono diminuiti nella stessa proporzione degli infortuni minori. Ciò si deve alla teoria o alla sua mancata messa in pratica? Scopri cosa stanno facendo gli esperti mondiali del settore per prevenire questo problema persistente! Leggi l’articolo

#1 – Alla ricerca di indicatori proattivi affidabili: ma davvero esistono?

Da oltre 30 anni i professionisti della sicurezza sono alla ricerca di indicatori proattivi affidabili e si è sempre detto loro che osservare gli indicatori reattivi equivale a guidare in avanti servendosi solo dello specchietto retrovisore: è impossibile prevedere cosa ci potrà essere dietro… Leggi l’articolo

    Ecco i temi che verranno affrontati in questa serie:

    #ArticoloDisponibile dalCollegamento
    1
    Alla ricerca di indicatori proattivi affidabili: ma davvero esistono?
    Mag 18, 2022
    2
    Infortuni minori e Infortuni gravi o mortali: perché calano soltanto i primi?
    Giu 15, 2022
    3
    Obiettivo “Zero Infortuni”: utopia o realtà?
    Lug 15, 2022
    4
    La leadership percepita: come vengono sentite dai tuoi collaboratori le tue decisioni?
    Ago 15, 2022
    5
    La cultura giusta: un equilibrio tra colpa e responsabilità.
    Set 16, 2022
    6
    Eccellenza nella sicurezza = ottimi risultati commerciali: causalità o (semplicemente) correlazione?
    Ott 19, 2022
    7
    La gestione dei rischi legati alla stanchezza.
    Nov 22, 2022
    8
    Produzione Vs. Sicurezza
    Gen 25, 2023
    9
    Competenza, eccesso di fiducia e infortuni mortali: la natura illogica degli infortuni gravi e mortali.
    Mar 15, 2023
    10
    Conquistare cuori e menti: Strategie che hanno funzionato sia sul campo che in sala riunioni.
    Apr 25, 2023
    11
    Il coinvolgimento dei preposti: che cosa funziona veramente?
    Mag 24, 2023
    12
    Come gestire un dirigente riluttante.
    Giu 22, 2023
    Registrati ora e ad ogni nuova pubblicazione riceverai una mail che notifica l’uscita del nuovo articolo!

    Una serie di incontri online in cui i leader delle aziende più importanti del mondo condividono le loro strategie e i loro progetti futuri nel settore della sicurezza occupazionale.

    Metti in pratica la tua cultura della sicurezza!
    Come dimostra l’esperienza, parlare dei pericoli e dei comportamenti rischiosi non basta per mantenere in sicurezza i tuoi collaboratori. Puoi fare la differenza, però, sensibilizzandoli sulle cause primarie degli infortuni e su come si possano prevenire gli incidenti prima che si verifichino.