Skip to main content

Autore: SafeStart

Torna l’ora legale: ecco come gestire al meglio il cambio d’orario

Per molte persone l’adozione dell’ora legale tra marzo e ottobre non è immune da svantaggi, infatti la maggior parte la ritiene priva di senso e ne chiede l’abolizione. In Europa una decisione in tale direzione ci potrà essere, ma non prima del 2021. Per cui vale certamente la pena di parlare dei disagi provocati dalla transizione primaverile che registra un aumento degli errori (commessi da noi) ed il verificarsi di incidenti e infortuni. Abbiamo raccolto alcune informazioni e suggerimenti importanti per affrontare al meglio il cambio d’ora. Una guida pratica su come prepararsi...

Continua a leggere

Qualsiasi matrice del rischio valida deve considerare sia le statistiche sia i valori empirici

Su questo non ci piove: per una valutazione più accurata della sicurezza sul lavoro nelle aziende, le statistiche costituiscono una base importante. Forniscono validi indizi sulle aree in cui la sicurezza personale è a rischio e su cui è possibile applicare delle azioni correttive. Queste misure però tengono conto delle sole due dimensioni della matrice del rischio: probabilità e gravità. Inoltre, l’esperienza dimostra che questo tipo di approccio non riflette il rischio reale. L’elemento mancante della “matrice tradizionale del rischio” è la terza dimensione cruciale: i fattori...

Continua a leggere

Tre strategie: riduzione selettiva dei rischi

La prima parte di questo articolo ha affrontato una sfida importante per la sicurezza occupazionale e ha prodotto la seguente domanda: come minimizzare i rischi? Si tratta di attività semplici nel corso delle quali si verifica la maggior parte degli infortuni sul lavoro. Il motivo solitamente è che qualcosa di imprevisto è accaduto. Ma possiamo far sì che i rischi inattesi – fino ad un certo punto – siano tenuti sotto controllo. Perciò ti presenteremo brevemente tre strategie. Porta la prevenzione degli infortuni nella tua azienda ad un livello superiore! SafeStart integra le strategie...

Continua a leggere

Minimizzare i rischi potenziali: il comportamento da tenere per reagire ai pericoli imprevisti

Quando le conseguenze di un incidente non sono troppo devastanti o quando siamo stati in grado di scongiurare un incidente all’ultimo minuto, siamo soliti dire di essere stati fortunati, perché quando accade qualcosa di inatteso, si innesca una vera e propria reazione a catena con un risultato che non si può prevedere. Lo vediamo nella vita privata, ma possiamo applicarlo anche sul lavoro. Nell’ambito della sicurezza occupazionale, rischi e infortuni raramente derivano dal caso o dalla sfortuna. Con il giusto approccio alla prevenzione, i rischi potenziali possono essere ridotti in maniera...

Continua a leggere

Le origini degli infortuni occupazionali: la vera causa degli incidenti nei luoghi di lavoro

Nel contesto della sicurezza occupazionale, le condizioni lavorative pericolose vengono ovviamente minimizzate il più possibile. Eppure, infortuni e lesioni continuano ad accadere, sia nei luoghi di lavoro che al di fuori di esso. Ma quali sono le vere cause che contribuiscono a originare gli incidenti? Una volta rivelate, spianano la strada a delle nuove possibilità in materia di tutela dei luoghi di lavoro – ed il livello di sicurezza della tua azienda può venire ulteriormente migliorato. Come si verificano gli infortuni sul lavoro: le fonti di eventi imprevisti La questione...

Continua a leggere

Prepararsi all’inatteso: una sfida alla sicurezza sul lavoro

Più facciamo una cosa, più diventiamo bravi a farla e nonostante ciò, le misure di prevenzione e protezione vanno sempre seguite in quanto sono proprio azioni ripetitive come queste che portano all’eccesso di fiducia e diminuiscono la nostra consapevolezza del rischio. Pensiamo: “Ha sempre funzionato così bene” – ed è allora che viene meno la nostra attenzione. Non è possibile prevedere quanto pericolosa possa essere una situazione. In questo articolo ti mostreremo quello che tu ed i tuoi lavoratori dovreste sapere sui rischi inattesi per la sicurezza. Siamo soliti non aspettarci che...

Continua a leggere

Workshop a colazione 2019: Il fattore umano nella sicurezza sul lavoro

Gli incidenti e infortuni sul lavoro continuano a verificarsi nonostante le numerose misure di sicurezza attuate dalle aziende. È difficile stabilirne le cause poiché il più delle volte si verificano non solo in situazioni classificate come soggette a rischio basso ma anche in assenza di pericoli palesi e immediati. Tra l’altro, ogni singolo dipendente è ritenuto in possesso delle conoscenze di base in materia. Ma perché poi sembrano essersi “dimenticati” di quelle nozioni proprio nei momenti più critici? In questo contesto, il ruolo determinante viene svolto da un aspetto da sempre e...

Continua a leggere

Cosa si cela dietro le statistiche sugli infortuni

La parte prima di questo articolo riguarda tutto quello che le statistiche sugli infortuni rivelano. Da uno sguardo più ravvicinato ai dati, emerge che perfino i punti fondamentali finiscono per essere relegati in secondo piano. Un ruolo importante viene svolto da quella che è la situazione reale sul lavoro: a chi o a cosa ci si riferisce quando si parla di infortuni sul lavoro e quali sono in primis le cause che li hanno originati? La Parte Seconda invece concerne la relazione tra i fattori umani: come incidono sull’insorgenza degli infortuni e cosa realmente si può fare per migliorare la...

Continua a leggere

Cosa veramente dicono le statistiche sugli infortuni

Il numero degli incidenti avvenuti, le lesioni soggette a segnalazione ed i mancati infortuni che non vengono notificati: cosa ci dicono realmente le statistiche? Offrono qualche indizio su come possiamo prevenirli nei luoghi di lavoro? Abbiamo trovato alcuni dati degni di attenzione e li guarderemo più da vicino. Il risultato è molto interessante: non ci rimane che trarne delle conclusioni. Cosa (non) rivelano le statistiche sugli infortuni Chiunque lavori in quota sa che le misure di protezione anticaduta non dovrebbero mai essere ignorate. Clicca qui per scaricare la guida:Alzare...

Continua a leggere

Sicurezza personale: come essere presenti al momento giusto

Come si possono conoscere i rischi per la propria sicurezza in modo tempestivo e mirato? Da un lato, è fondamentale capire quali sono le conseguenze di un’azione disattenta, compiuta nel momento sbagliato, che può sfociare in incidenti sfiorati, infortuni o veri e propri danni alla proprietà. Dall’altro, la paura non può fare da traino poiché potrebbe limitare la capacità di concentrazione. Allora, come migliorare la sicurezza personale? La soluzione sta nell’essere consapevolmente presenti nei momenti cruciali. Se gli occhi sono allenati, saranno in grado di fare il resto: quando un...

Continua a leggere

Gli infortuni più comuni sul lavoro – e cosa ci insegnano

È un dato di fatto: gli infortuni sul lavoro continuano a verificarsi. Anche quando gli esperti sulla sicurezza sono precisi e diligenti, rivedono spesso e accuratamente gli indicatori e, dal punto di vista formale, fanno sì che ogni singolo dettaglio renda l’ambiente il più sicuro possibile.Oltretutto, gli approcci tradizionali finiscono per togliere l’attenzione a quelli che sono i veri modelli di rischio in materia di incidenti sul lavoro. Uno sguardo attuale sugli infortuni più comuni chiarisce che dobbiamo cambiare il modo di pensare questo ambito delle nostre vite. Quando gli...

Continua a leggere

Come consolidare le nuove buone abitudini – i consigli sulle cose da fare e da non fare per meglio costruirle

Secondo Statistic Brain, meno del 10% delle persone raggiunge effettivamente il proprio obiettivo ogni volta che cerca di creare nuove abitudini. Quando si tratta di sicurezza, lo sanno tutti che le buone abitudini sono essenziali. Gran parte di ciò che facciamo ogni giorno è abitudinario; imparare a cambiare o creare nuove abitudini in modo efficace può essere applicato a molte situazioni. Non accontentarti di raggiungere un solo obiettivo: dovresti perseverare nella costruzione delle buone abitudini per migliorare la tua vita. Questa guida ti aiuterà a imparare a costruirle una volta per...

Continua a leggere

Scopri il Potere dei Fattori Umani

Esplora la nostra sezione risorse per accedere a una ricca raccolta di conoscenze e storie ispiratrici che possono aiutarti a ridurre gli errori umani e migliorare le performance della tua azienda. Approfondisci i nostri articoli, blog, casi di studio, guide e molto altro per scoprire l’importanza dei fattori umani e il loro impatto sulla sicurezza e sull’efficienza. Clicca sui link a destra per iniziare il tuo percorso verso un ambiente di lavoro più sicuro e produttivo.