Skip to main content

Tag: Evitare errori

Lo stress ed i suoi effetti: un rischio per la sicurezza sul lavoro

Con una percentuale del 15,2% si attribuisce ai problemi di salute mentale la terza ragione principale di congedo per malattia. Un’importante causa di disturbi, come il burnout (esaurimento nervoso) e la depressione, è lo stress prolungato che, soprattutto nei luoghi di lavoro, si traduce spesso in frustrazione e fretta, compromettendo quindi la sicurezza. Ma ogni individuo può contrastare questo meccanismo imparando a influenzare il proprio subconscio. Lo stress sul lavoro ha molti volti Lo stress lavorativo è molto diffuso: circa il 50% dei dipendenti in Europa ritiene che lo...

Continua a leggere

Fare meno errori: ecco come reagire correttamente in tempo reale!

Le conseguenze degli errori non intenzionali – e umani! – e gli schemi che ne derivano: questi erano gli argomenti degli ultimi due post. Tuttavia, conoscere lo schema di per sé non cambia nulla. Per fare sempre meno errori con l’andar del tempo, devi essere in grado di interpretare correttamente i segnali d’allarme. Perché solo allora potrai evitare questi errori involontari, sistematicamente e in tempo reale. Rilevare i segnali d’allarme, evitare gli errori umani Lo schema stato-errore è applicabile a tutti gli ambiti della vita, non solo alla sicurezza occupazionale. Conosciamo...

Continua a leggere

Lo schema stato-errore: come gli errori si trasformano in lesioni

È ovvio che gli errori dovrebbero essere evitati: costano tempo, costano denaro e sono la causa di lesioni e infortuni. Ma come si verificano esattamente questi errori involontari? Sono il risultato di una reazione a catena che inizia con l’instaurarsi di un certo stato mentale. Se vogliamo evitare in modo efficace l’errore umano, dobbiamo andare a ritroso, quindi alla genesi di questo fenomeno. Osservando lo schema stato-errore, l’aspetto decisivo è il momento in cui si riconosce il proprio stato fisico o emotivo ancora prima che si verifichi un rischio per la sicurezza. Perché possono...

Continua a leggere

Errori critici nelle aziende: ecco come evitare gli errori umani

Errare è umano, tutti lo sanno. E tutti sanno anche che gli errori possono avere conseguenze di vasta portata. Sul luogo di lavoro, ad esempio, gli errori non intenzionali possono causare infortuni occupazionali degni di nota. Ma la buona notizia è che sia gli errori che gli infortuni, possono essere evitati utilizzando tecniche facilmente apprendibili. Questo articolo spiega l’importanza cruciale di questa scoperta per la prevenzione degli infortuni e perciò anche per l’efficienza operativa e la qualità del lavoro nelle aziende. Cosa sono gli errori critici? La gestione...

Continua a leggere

Scopri il Potere dei Fattori Umani

Esplora la nostra sezione risorse per accedere a una ricca raccolta di conoscenze e storie ispiratrici che possono aiutarti a ridurre gli errori umani e migliorare le performance della tua azienda. Approfondisci i nostri articoli, blog, casi di studio, guide e molto altro per scoprire l’importanza dei fattori umani e il loro impatto sulla sicurezza e sull’efficienza. Clicca sui link a destra per iniziare il tuo percorso verso un ambiente di lavoro più sicuro e produttivo.