Tag: Gestione del rischio
Nel nostro articolo Ripensare la sicurezza sul luogo di lavoro: ecco perché non si tratta di ciò che fai, ma di quando lo fai ti abbiamo fornito una panoramica della nostra serie di dodici puntate “Cambiamenti di paradigma nella sicurezza sul lavoro”. Abbiamo parlato di come, ad esempio, il persistente schema stato-errore sia il responsabile di circa il 90% degli infortuni sul lavoro. Ora si tratta di mettere in pratica la teoria o le nuove conoscenze acquisite. Vorremmo aiutarti in modo pragmatico. Ti forniremo gratuitamente uno strumento con una breve istruzione. Scopri quale...
Ripensare la sicurezza sul luogo di lavoro: ecco perché non si tratta di ciò che fai, ma di quando lo fai
Gli infortuni sul lavoro si verificano quotidianamente nelle aziende di tutto il mondo. Nonostante le estese misure di sicurezza e la definizione di obiettivi “a infortunio zero”, ugualmente continuano a verificarsi ripetutamente gli stessi tipi di infortuni: dagli scivoloni e inciampi fino ai tagli, alle distorsioni e lesioni alla schiena, se non di peggio. Nella nostra serie di articoli intitolata “Cambiamenti di paradigma nella sicurezza sul lavoro”, ne abbiamo esaminato le cause durante il corso dell’anno appena conclusosi, ma da una prospettiva leggermente diversa....
Quando la routine diventa un rischio: acquisirne consapevolezza per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro
Il consolidarsi della routine rende più comoda la nostra vita quotidiana. Tuttavia, non ci limitiamo solo alle “buone abitudini”, come lavarci i denti prima di andare a letto. Purtroppo, ci abituiamo anche al fumo o alle situazioni pericolose a cui ci esponiamo ogni giorno. È proprio questo il fulcro del problema: la forza dell’abitudine ci porta a sottovalutare un rischio per la sicurezza e i rischi bassi sono quelli che trascuriamo maggiormente. Comunque, sono queste le situazioni in cui si verificano più spesso gli errori, che a loro volta causano infortuni e lesioni. Cosa possiamo fare...
Qualsiasi matrice del rischio valida deve considerare sia le statistiche sia i valori empirici
Su questo non ci piove: per una valutazione più accurata della sicurezza sul lavoro nelle aziende, le statistiche costituiscono una base importante. Forniscono validi indizi sulle aree in cui la sicurezza personale è a rischio e su cui è possibile applicare delle azioni correttive. Queste misure però tengono conto delle sole due dimensioni della matrice del rischio: probabilità e gravità. Inoltre, l’esperienza dimostra che questo tipo di approccio non riflette il rischio reale. L’elemento mancante della “matrice tradizionale del rischio” è la terza dimensione cruciale: i fattori...
Tre strategie: riduzione selettiva dei rischi
La prima parte di questo articolo ha affrontato una sfida importante per la sicurezza occupazionale e ha prodotto la seguente domanda: come minimizzare i rischi? Si tratta di attività semplici nel corso delle quali si verifica la maggior parte degli infortuni sul lavoro. Il motivo solitamente è che qualcosa di imprevisto è accaduto. Ma possiamo far sì che i rischi inattesi – fino ad un certo punto – siano tenuti sotto controllo. Perciò ti presenteremo brevemente tre strategie. Porta la prevenzione degli infortuni nella tua azienda ad un livello superiore!
SafeStart integra le strategie...
Minimizzare i rischi potenziali: il comportamento da tenere per reagire ai pericoli imprevisti
Quando le conseguenze di un incidente non sono troppo devastanti o quando siamo stati in grado di scongiurare un incidente all’ultimo minuto, siamo soliti dire di essere stati fortunati, perché quando accade qualcosa di inatteso, si innesca una vera e propria reazione a catena con un risultato che non si può prevedere. Lo vediamo nella vita privata, ma possiamo applicarlo anche sul lavoro. Nell’ambito della sicurezza occupazionale, rischi e infortuni raramente derivano dal caso o dalla sfortuna. Con il giusto approccio alla prevenzione, i rischi potenziali possono essere ridotti in maniera...