Skip to main content

Tag: Prevenzione degli incidenti

Lo sapevi che il lunedì è il giorno più pericoloso? E che la maggior parte degli infortuni sul lavoro si verificano alle 10 del mattino?

Secondo le statistiche, il lunedì è la giornata più “pericolosa” per le aziende. In termini percentuali è il giorno della settimana in cui si verifica la maggior parte degli infortuni sul lavoro. Allo stesso tempo, indipendentemente dal giorno della settimana, nei luoghi di lavoro la maggior parte degli infortuni si verifica alle 10 del mattino. Ti offriremo una panoramica su questi due dati statistici. Inoltre, imparerai perché, in base alla nostra esperienza, queste dichiarazioni sono in realtà trascurabili per la tua sicurezza occupazionale e per la relativa prevenzione di...

Continua a leggere

Le cause tipiche dei più frequenti infortuni sul lavoro

Grazie a sofisticati sistemi di gestione e ad ampie ed esaurienti misure di prevenzione e protezione, a lavoratori costantemente formati e ad una cultura della sicurezza in continuo miglioramento, le aziende sono state in grado di ridurre significativamente la quantità degli incidenti. Allo stesso tempo molte di esse hanno mantenuto immutata per anni la percentuale degli infortuni e delle lesioni che si sono verificati al loro interno. Inoltre, si rileva che alcune tipologie di infortuni si verificano con più frequenza di altri. Forniremo qui una breve casistica dei più frequenti infortuni...

Continua a leggere

Ottieni ancora più trasparenza nei tuoi infortuni sul lavoro! Scopri quali sono le cause degli infortuni nella tua azienda

Nel nostro articolo Ripensare la sicurezza sul luogo di lavoro: ecco perché non si tratta di ciò che fai, ma di quando lo fai ti abbiamo fornito una panoramica della nostra serie di dodici puntate “Cambiamenti di paradigma nella sicurezza sul lavoro”. Abbiamo parlato di come, ad esempio, il persistente schema stato-errore sia il responsabile di circa il 90% degli infortuni sul lavoro. Ora si tratta di mettere in pratica la teoria o le nuove conoscenze acquisite. Vorremmo aiutarti in modo pragmatico. Ti forniremo gratuitamente uno strumento con una breve istruzione. Scopri quale...

Continua a leggere

Quando la routine diventa un rischio: acquisirne consapevolezza per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro

Il consolidarsi della routine rende più comoda la nostra vita quotidiana. Tuttavia, non ci limitiamo solo alle “buone abitudini”, come lavarci i denti prima di andare a letto. Purtroppo, ci abituiamo anche al fumo o alle situazioni pericolose a cui ci esponiamo ogni giorno. È proprio questo il fulcro del problema: la forza dell’abitudine ci porta a sottovalutare un rischio per la sicurezza e i rischi bassi sono quelli che trascuriamo maggiormente. Comunque, sono queste le situazioni in cui si verificano più spesso gli errori, che a loro volta causano infortuni e lesioni. Cosa possiamo fare...

Continua a leggere

Perché le fonti evidenti di infortuni non sono le più pericolose?

Quali sono le professioni più pericolose? Se subito ti sono venute in mente demolizione, pulizia di finestre o simili attività, questo articolo potrà sorprenderti. Dal punto di vista della valutazione oggettiva del rischio, le attività più pericolose non sono quelle a cui istintivamente tendiamo a pensare. Scopri in questa pubblicazione se la tua attuale valutazione del rischio personale coincide con dei criteri oggettivi. Valutare i rischi in maniera realistica? Il modo in cui la valutazione del rischio percepito e l’effettivo potenziale di rischio divergono possono essere...

Continua a leggere

Tre strategie: riduzione selettiva dei rischi

La prima parte di questo articolo ha affrontato una sfida importante per la sicurezza occupazionale e ha prodotto la seguente domanda: come minimizzare i rischi? Si tratta di attività semplici nel corso delle quali si verifica la maggior parte degli infortuni sul lavoro. Il motivo solitamente è che qualcosa di imprevisto è accaduto. Ma possiamo far sì che i rischi inattesi – fino ad un certo punto – siano tenuti sotto controllo. Perciò ti presenteremo brevemente tre strategie. Porta la prevenzione degli infortuni nella tua azienda ad un livello superiore! SafeStart integra le strategie...

Continua a leggere

Sicurezza personale: come essere presenti al momento giusto

Come si possono conoscere i rischi per la propria sicurezza in modo tempestivo e mirato? Da un lato, è fondamentale capire quali sono le conseguenze di un’azione disattenta, compiuta nel momento sbagliato, che può sfociare in incidenti sfiorati, infortuni o veri e propri danni alla proprietà. Dall’altro, la paura non può fare da traino poiché potrebbe limitare la capacità di concentrazione. Allora, come migliorare la sicurezza personale? La soluzione sta nell’essere consapevolmente presenti nei momenti cruciali. Se gli occhi sono allenati, saranno in grado di fare il resto: quando un...

Continua a leggere

Scopri il Potere dei Fattori Umani

Esplora la nostra sezione risorse per accedere a una ricca raccolta di conoscenze e storie ispiratrici che possono aiutarti a ridurre gli errori umani e migliorare le performance della tua azienda. Approfondisci i nostri articoli, blog, casi di studio, guide e molto altro per scoprire l’importanza dei fattori umani e il loro impatto sulla sicurezza e sull’efficienza. Clicca sui link a destra per iniziare il tuo percorso verso un ambiente di lavoro più sicuro e produttivo.