Tag: Prevenzione degli infortuni
Secondo le statistiche, il lunedì è la giornata più “pericolosa” per le aziende. In termini percentuali è il giorno della settimana in cui si verifica la maggior parte degli infortuni sul lavoro. Allo stesso tempo, indipendentemente dal giorno della settimana, nei luoghi di lavoro la maggior parte degli infortuni si verifica alle 10 del mattino. Ti offriremo una panoramica su questi due dati statistici. Inoltre, imparerai perché, in base alla nostra esperienza, queste dichiarazioni sono in realtà trascurabili per la tua sicurezza occupazionale e per la relativa prevenzione di...
Le cause tipiche dei più frequenti infortuni sul lavoro
Grazie a sofisticati sistemi di gestione e ad ampie ed esaurienti misure di prevenzione e protezione, a lavoratori costantemente formati e ad una cultura della sicurezza in continuo miglioramento, le aziende sono state in grado di ridurre significativamente la quantità degli incidenti. Allo stesso tempo molte di esse hanno mantenuto immutata per anni la percentuale degli infortuni e delle lesioni che si sono verificati al loro interno. Inoltre, si rileva che alcune tipologie di infortuni si verificano con più frequenza di altri. Forniremo qui una breve casistica dei più frequenti infortuni...
Ripensare la sicurezza sul luogo di lavoro: ecco perché non si tratta di ciò che fai, ma di quando lo fai
Gli infortuni sul lavoro si verificano quotidianamente nelle aziende di tutto il mondo. Nonostante le estese misure di sicurezza e la definizione di obiettivi “a infortunio zero”, ugualmente continuano a verificarsi ripetutamente gli stessi tipi di infortuni: dagli scivoloni e inciampi fino ai tagli, alle distorsioni e lesioni alla schiena, se non di peggio. Nella nostra serie di articoli intitolata “Cambiamenti di paradigma nella sicurezza sul lavoro”, ne abbiamo esaminato le cause durante il corso dell’anno appena conclusosi, ma da una prospettiva leggermente diversa....
Errori critici nelle aziende: ecco come evitare gli errori umani
Errare è umano, tutti lo sanno. E tutti sanno anche che gli errori possono avere conseguenze di vasta portata. Sul luogo di lavoro, ad esempio, gli errori non intenzionali possono causare infortuni occupazionali degni di nota. Ma la buona notizia è che sia gli errori che gli infortuni, possono essere evitati utilizzando tecniche facilmente apprendibili. Questo articolo spiega l’importanza cruciale di questa scoperta per la prevenzione degli infortuni e perciò anche per l’efficienza operativa e la qualità del lavoro nelle aziende.
Cosa sono gli errori critici?
La gestione...
Più entusiasmo per la sicurezza sul lavoro: una questione di comunicazione
L’uomo è una creatura abitudinaria. L’entusiasmo però diminuisce nella proporzione in cui si realizzano cambiamenti nelle aziende, soprattutto se essi portano ad un aumento dei tempi di lavoro e richiedono un maggior impegno. Nuovi standard e nuove misure di sicurezza occupazionali non fanno eccezione: alcuni dipendenti sviluppano una forte avversione nei loro confronti. Come suscitare entusiasmo nei dipendenti e lasciare spazio perché si sentano motivati a supportare le misure di sicurezza corporativa? In questo post ti mostriamo come puoi comunicare, in maniera efficace e...
La primavera è la stagione degli infortuni: 3 consigli su come prendersi consapevolmente cura di se stessi
Le giornate si allungano e quando le temperature iniziano a salire la maggior parte di noi sente il desiderio di trascorrere il proprio tempo libero svolgendo le attività che più gli piacciono: è il risveglio della primavera. Intanto, ci siamo abituati all’impatto che il cambio d’ora ha sul nostro bioritmo. Ci sentiamo meno propensi alla fatica. Ma davvero siamo più attenti? Ovviamente no. Da un punto di vista statistico, man mano che ci si avvia verso il caldo aumentano anche gli errori che facciamo, e che possono causarci infortuni e lesioni.
Meno infortuni d’inverno
In...
Minimizzare i rischi potenziali: il comportamento da tenere per reagire ai pericoli imprevisti
Quando le conseguenze di un incidente non sono troppo devastanti o quando siamo stati in grado di scongiurare un incidente all’ultimo minuto, siamo soliti dire di essere stati fortunati, perché quando accade qualcosa di inatteso, si innesca una vera e propria reazione a catena con un risultato che non si può prevedere. Lo vediamo nella vita privata, ma possiamo applicarlo anche sul lavoro. Nell’ambito della sicurezza occupazionale, rischi e infortuni raramente derivano dal caso o dalla sfortuna. Con il giusto approccio alla prevenzione, i rischi potenziali possono essere ridotti in maniera...