Tag: Sicurezza personale
Capita a tutti di sbagliare ed errare è umano, no? Assolutamente non è così, specialmente se i nostri errori sono il risultato della nostra decisione di infrangere le regole, soprattutto nell’ambito della sicurezza sul lavoro. Aumentiamo il nostro rischio, ad esempio, quando scegliamo di non indossare i dispositivi di protezione individuale (DPI). Questo articolo spiega in quali casi accettiamo consapevolmente gli errori, in che modo si verifica l’utilizzo imprudente dei DPI e come è possibile risolvere questo problema.
Quando siamo noi a commettere errori: decisione o atto...
Ottimizzare le procedure di lavoro attraverso la routine: aumento dell’efficienza o rischio per la sicurezza?
Più frequentemente eseguiamo un’attività, più essa si consolida come routine e tanto più veloci siamo ad eseguirla. In particolare, la sequenza dei movimenti ripetitivi svolti per compierla viene impressa nel nostro cervello ed essi si automatizzano, al punto che non dobbiamo nemmeno pensare a ciò che stiamo facendo. Di conseguenza lavoriamo in modo più rapido e quindi più efficiente in termini di costi. Ma questo stesso automatismo può anche trasformarsi in un rischio per la sicurezza perché, con la routine, la nostra consapevolezza dei rischi e pericoli si riduce in maniera...
La sicurezza personale è un compito (di apprendimento) permanente
Provocare sempre meno infortuni nel tempo fa parte dell’apprendimento permanente: infatti gli adulti soffrono molto meno per graffi e lividi rispetto ai bambini. Da piccoli si impara che l’errore è uguale al dolore e lo vogliamo evitare. A un certo punto, l’effetto dell’apprendimento si attenua e la sicurezza personale sembra in stallo, perché ci consideriamo “sufficientemente in sicurezza”. Sebbene l’apprendimento non si arresti in età adulta, gli effetti sono molto meno duraturi e il processo richiede molto più tempo per consolidarsi. In questo articolo...
Quando siamo sufficientemente in sicurezza?
Cosa significa essere sufficientemente in sicurezza o sentirsi sufficientemente in sicurezza? Chiedersi quando lo siamo, soprattutto in materia di sicurezza occupazionale, è di fondamentale importanza. Infatti, l’intero sistema di gestione della sicurezza di un’azienda si basa su questa domanda. Di solito ci sentiamo “abbastanza in sicurezza” quando riteniamo di aver acquisito sufficiente esperienza su determinate attività. Anche se abbiamo acquisito una certa esperienza lavorativa, ci siamo abituati ai rischi per la sicurezza e seguiamo le regole, non per questo...
In sicurezza a casa, al lavoro e alla guida: perché rispettare le regole di sicurezza non è sufficiente
Non c’è ombra di dubbio sul fatto che le norme di sicurezza siano importanti e vadano sempre rispettate. Questo vale per tutti i settori, a prescindere che tu lavori in un ambito specifico come quello degli impianti elettrici o che faccia il conducente di un autocarro sulla strada. Tuttavia, coloro che seguono solo le regole essenziali della sicurezza non sono necessariamente protetti dagli incidenti. Oltre ad osservare le normative, infatti, consolidare o acquisire le buone pratiche inerenti alla sicurezza è spesso decisivo per evitare infortuni e lesioni.
Le regole stradali non...
Più entusiasmo per la sicurezza sul lavoro: una questione di comunicazione
L’uomo è una creatura abitudinaria. L’entusiasmo però diminuisce nella proporzione in cui si realizzano cambiamenti nelle aziende, soprattutto se essi portano ad un aumento dei tempi di lavoro e richiedono un maggior impegno. Nuovi standard e nuove misure di sicurezza occupazionali non fanno eccezione: alcuni dipendenti sviluppano una forte avversione nei loro confronti. Come suscitare entusiasmo nei dipendenti e lasciare spazio perché si sentano motivati a supportare le misure di sicurezza corporativa? In questo post ti mostriamo come puoi comunicare, in maniera efficace e...
La pericolosa forza dell’abitudine: ecco il motivo per cui esperienza non vuol dire sicurezza
Nel precedente post abbiamo dimostrato come la forza dell’abitudine spesso ci porti a sottovalutare i rischi. Quanto più svolgiamo un’attività, tanto più ci si abitua a eseguirla. Da una parte, ne deriva che un rischio esistente sembra molto più basso rispetto a quanto effettivamente lo sia. Dall’altra, tendiamo a diventare eccessivamente fiduciosi nei confronti di queste condizioni, lasciando spazio a situazioni rischiose nel corso di attività abbastanza abituali, semplicemente perché non avevamo né occhi né mente sul compito da svolgere. Nella pubblicazione di oggi, mostreremo,...
Quando la routine diventa un rischio: acquisirne consapevolezza per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro
Il consolidarsi della routine rende più comoda la nostra vita quotidiana. Tuttavia, non ci limitiamo solo alle “buone abitudini”, come lavarci i denti prima di andare a letto. Purtroppo, ci abituiamo anche al fumo o alle situazioni pericolose a cui ci esponiamo ogni giorno. È proprio questo il fulcro del problema: la forza dell’abitudine ci porta a sottovalutare un rischio per la sicurezza e i rischi bassi sono quelli che trascuriamo maggiormente. Comunque, sono queste le situazioni in cui si verificano più spesso gli errori, che a loro volta causano infortuni e lesioni. Cosa possiamo fare...
Agire automaticamente in sicurezza attraverso i riflessi
I riflessi, per definizione, seguono uno schema ben definito: sono una reazione involontaria generata in seguito ad uno stimolo. Il nostro corpo li realizza automaticamente, indipendentemente dalla nostra volontà. Sono innati in ogni persona ed hanno il fine di preservare la nostra integrità fisica. Ma cosa hanno a che fare con il comportamento di sicurezza da adottare nei luoghi di lavoro? Decisamente molto, come vedremo oggi nel nostro blog. La risposta è da ricercarsi nel fatto che i riflessi non solo sono insiti nella nostra natura, ma possono anche essere allenati – e fare la...