Tag: Statistiche
Nel nostro articolo Ripensare la sicurezza sul luogo di lavoro: ecco perché non si tratta di ciò che fai, ma di quando lo fai ti abbiamo fornito una panoramica della nostra serie di dodici puntate “Cambiamenti di paradigma nella sicurezza sul lavoro”. Abbiamo parlato di come, ad esempio, il persistente schema stato-errore sia il responsabile di circa il 90% degli infortuni sul lavoro. Ora si tratta di mettere in pratica la teoria o le nuove conoscenze acquisite. Vorremmo aiutarti in modo pragmatico. Ti forniremo gratuitamente uno strumento con una breve istruzione. Scopri quale...
Ripensare la sicurezza sul luogo di lavoro: ecco perché non si tratta di ciò che fai, ma di quando lo fai
Gli infortuni sul lavoro si verificano quotidianamente nelle aziende di tutto il mondo. Nonostante le estese misure di sicurezza e la definizione di obiettivi “a infortunio zero”, ugualmente continuano a verificarsi ripetutamente gli stessi tipi di infortuni: dagli scivoloni e inciampi fino ai tagli, alle distorsioni e lesioni alla schiena, se non di peggio. Nella nostra serie di articoli intitolata “Cambiamenti di paradigma nella sicurezza sul lavoro”, ne abbiamo esaminato le cause durante il corso dell’anno appena conclusosi, ma da una prospettiva leggermente diversa....
Lo stress ed i suoi effetti: un rischio per la sicurezza sul lavoro
Con una percentuale del 15,2% si attribuisce ai problemi di salute mentale la terza ragione principale di congedo per malattia. Un’importante causa di disturbi, come il burnout (esaurimento nervoso) e la depressione, è lo stress prolungato che, soprattutto nei luoghi di lavoro, si traduce spesso in frustrazione e fretta, compromettendo quindi la sicurezza. Ma ogni individuo può contrastare questo meccanismo imparando a influenzare il proprio subconscio.
Lo stress sul lavoro ha molti volti
Lo stress lavorativo è molto diffuso: circa il 50% dei dipendenti in Europa ritiene che lo...
La sicurezza personale è un compito (di apprendimento) permanente
Provocare sempre meno infortuni nel tempo fa parte dell’apprendimento permanente: infatti gli adulti soffrono molto meno per graffi e lividi rispetto ai bambini. Da piccoli si impara che l’errore è uguale al dolore e lo vogliamo evitare. A un certo punto, l’effetto dell’apprendimento si attenua e la sicurezza personale sembra in stallo, perché ci consideriamo “sufficientemente in sicurezza”. Sebbene l’apprendimento non si arresti in età adulta, gli effetti sono molto meno duraturi e il processo richiede molto più tempo per consolidarsi. In questo articolo...
In sicurezza a casa, al lavoro e alla guida: perché rispettare le regole di sicurezza non è sufficiente
Non c’è ombra di dubbio sul fatto che le norme di sicurezza siano importanti e vadano sempre rispettate. Questo vale per tutti i settori, a prescindere che tu lavori in un ambito specifico come quello degli impianti elettrici o che faccia il conducente di un autocarro sulla strada. Tuttavia, coloro che seguono solo le regole essenziali della sicurezza non sono necessariamente protetti dagli incidenti. Oltre ad osservare le normative, infatti, consolidare o acquisire le buone pratiche inerenti alla sicurezza è spesso decisivo per evitare infortuni e lesioni.
Le regole stradali non...
La primavera è la stagione degli infortuni: 3 consigli su come prendersi consapevolmente cura di se stessi
Le giornate si allungano e quando le temperature iniziano a salire la maggior parte di noi sente il desiderio di trascorrere il proprio tempo libero svolgendo le attività che più gli piacciono: è il risveglio della primavera. Intanto, ci siamo abituati all’impatto che il cambio d’ora ha sul nostro bioritmo. Ci sentiamo meno propensi alla fatica. Ma davvero siamo più attenti? Ovviamente no. Da un punto di vista statistico, man mano che ci si avvia verso il caldo aumentano anche gli errori che facciamo, e che possono causarci infortuni e lesioni.
Meno infortuni d’inverno
In...
Torna l’ora legale: ecco come gestire al meglio il cambio d’orario
Per molte persone l’adozione dell’ora legale tra marzo e ottobre non è immune da svantaggi, infatti la maggior parte la ritiene priva di senso e ne chiede l’abolizione. In Europa una decisione in tale direzione ci potrà essere, ma non prima del 2021. Per cui vale certamente la pena di parlare dei disagi provocati dalla transizione primaverile che registra un aumento degli errori (commessi da noi) ed il verificarsi di incidenti e infortuni. Abbiamo raccolto alcune informazioni e suggerimenti importanti per affrontare al meglio il cambio d’ora. Una guida pratica su come prepararsi...
Qualsiasi matrice del rischio valida deve considerare sia le statistiche sia i valori empirici
Su questo non ci piove: per una valutazione più accurata della sicurezza sul lavoro nelle aziende, le statistiche costituiscono una base importante. Forniscono validi indizi sulle aree in cui la sicurezza personale è a rischio e su cui è possibile applicare delle azioni correttive. Queste misure però tengono conto delle sole due dimensioni della matrice del rischio: probabilità e gravità. Inoltre, l’esperienza dimostra che questo tipo di approccio non riflette il rischio reale. L’elemento mancante della “matrice tradizionale del rischio” è la terza dimensione cruciale: i fattori...
Gli infortuni più comuni sul lavoro – e cosa ci insegnano
È un dato di fatto: gli infortuni sul lavoro continuano a verificarsi. Anche quando gli esperti sulla sicurezza sono precisi e diligenti, rivedono spesso e accuratamente gli indicatori e, dal punto di vista formale, fanno sì che ogni singolo dettaglio renda l’ambiente il più sicuro possibile.Oltretutto, gli approcci tradizionali finiscono per togliere l’attenzione a quelli che sono i veri modelli di rischio in materia di incidenti sul lavoro. Uno sguardo attuale sugli infortuni più comuni chiarisce che dobbiamo cambiare il modo di pensare questo ambito delle nostre vite.
Quando gli...