Skip to main content
Series
Realtà Vs. Teoria
#6

#6 Eccellenza nella sicurezza = ottimi risultati commerciali: causalità o (semplicemente) correlazione?

di Mackenzie Wilson / Tavola rotonda con gli esperti al SafeConnection: prospettive a confronto

È ormai un dato di fatto che l’eccellenza nella sicurezza e gli ottimi risultati negli affari siano fra loro correlati. Ma è possibile andare oltre e stabilirne un nesso causale, cioè che una sia la causa degli altri? Larry Wilson, autore di SafeStart, ha invitato gli esperti partecipanti al SafeConnection a riflettere sul tema.

Prima però, al fine di capire quale fosse l’opinione generale, ha chiesto ai relatori se tra l’eccellenza nella sicurezza e quella negli affari vi fosse una correlazione o un nesso di causalità.

Chi meglio di quelle aziende che hanno raggiunto ottimi risultati sia in materia di sicurezza che di prestazioni potrebbe rispondere a questa domanda?

Su come l’eccellenza nella sicurezza si colleghi alle prestazioni aziendali le opinioni degli interpellati sono state come al solito molto franche:

  • “Se non vedi la correlazione, allora c’è qualcosa di veramente sbagliato nella tua azienda”, è stata la ‘provocatoria’ risposta di Ahmed Khalil (Direttore HSE, Bahrain Petroleum Company).
  • David Bianco (Program Manager di SafeStart, Epiroc) concorda con lui affermando che “la correlazione è pressoché evidente”.

C’è un dato importante elaborato da Teg Matthews (Vicepresidente, SafeStart) che conduce gruppi di discussione con i leader delle 500 maggiori società americane per ricavi secondo la classifica pubblicata dalla rivista Fortune: circa il 90% dei manager afferma di riconoscere tale correlazione.

Da quanto emerso nel corso degli interventi, ci si dovrebbe basare su questa correlazione per poterne trovare la causalità:

  • Innanzitutto, è necessario definire che cosa sia “l’eccellenza negli affari”: “Riguarda solo la sfera economica? È unidirezionale?” domanda Salman Abdulla (Vicepresidente esecutivo, Emirates Global Aluminium).
  • Oppure comprende anche “il benessere delle persone, la reputazione dell’azienda sul mercato e presso gli investitori nonché l’equilibrio dell’intero stabilimento e perfino del pianeta?”. “Se è così”, afferma, “allora sì, vi è una causalità diretta”.

Larry Wilson ha approfondito ulteriormente la discussione per capire se le leadership intervenute avessero messo in relazione, da una parte, l’errore umano quale causa dell’infortunio e, dall’altra, l’errore umano che causa problemi di produzione o qualità. Chi di loro riusciva a riconoscerne il nesso?

In poche parole, i vertici aziendali sono consapevoli che la riduzione dell’errore umano è la ragione per cui l’eccellenza nella sicurezza equivale a ottime prestazioni negli affari?

  • Arun Subramanian (Vicepresidente Aggiunto & Direttore HSE di Coromandel International Limited) ritiene che la comprensione della causalità sia molto chiara ai livelli aziendali più alti ma debba ancora consolidarsi in quelli più bassi.
  • Anupam Bagchi (Vicepresidente Aggiunto e Responsabile HSE – Metalli e Minerali, Hindalco Industries Ltd) condivide la sua esperienza: se durante gli incontri mensili sul tema della sicurezza emerge che il rapporto di causa e effetto risulta ancora incompreso da qualcuno, si attivano subito attività di consulenza e accompagnamento dei collaboratori in questione fino a che non ne acquisiranno piena padronanza.
  • Sebbene qualcuno sostenga di non vedere la detta causalità, Peter Batrowny (Presidente e CEO, PB Global HSE, Inc.) afferma che i leader sicuramente riconoscono il valore dell’integrazione delle pratiche di sicurezza nei loro processi aziendali. Ad esempio, per cercare le cause degli incidenti alcune organizzazioni fanno eseguire separate indagini rispetto a quelle legate ai problemi di produzione e qualità, mentre le aziende con le migliori prestazioni le integrano.

Caso di Studio: Etex. Alex Carnevale (Presidente di Dynacast International) ha raccontato che quando lavorava in Etex come CEO credeva insieme ai colleghi che “le stesse cause che portano a eccellere nella sicurezza producono anche i migliori risultati aziendali”. Non si trattava di un’ipotesi, ma di un principio chiaro: “impegno, attenzione ai dettagli e azioni concrete, passando dalle parole ai fatti. Queste cose sono abbastanza evidenti quando si tratta di ottenere ottimi risultati in materia di sicurezza”, afferma, “ma sono anche le stesse che devi fare per raggiungere una buona qualità, produttività ed efficienza, quindi per far progredire i tuoi stabilimenti”. Questo modo di pensare ha consentito ai leader di trasmettere in modo forte il messaggio che loro a queste cose danno molto importanza, con l’ulteriore vantaggio di aiutare a eliminare qualsiasi tensione tra le pratiche di sicurezza e tutte le altre attività aziendali.

Gli “errori di prestazione”, come ad es. effettuare una consegna sbagliata, hanno alla base le stesse cause che portano a commettere gli “errori che provocano gli infortuni”? Li possiamo attribuire alla fretta, alla frustrazione, alla stanchezza o all’eccesso di fiducia? Oppure a una combinazione di questi stati fisici o emotivi?

  • Gli esperti hanno convenuto che sia gli errori di prestazione che quelli che provocano gli infortuni hanno alla base le stesse cause.
  • Bipin Sharan (Gestione delle Attività Produttive – Veicoli per la Difesa, Tata Motors) aggiunge che nella sua azienda è stato sviluppato uno strumento chiamato “analisi delle cause dell’errore umano” che, sebbene inizialmente creato per cercare le cause degli incidenti, ora viene esteso a tutte le attività e a tutti gli errori commessi nell’organizzazione. (Tra l’altro, ciò indica una comprensione della “causa” piuttosto che una semplice “correlazione” entrata in gioco.)

Ecco un concetto chiave di Larry Wilson di SafeStart: c’è un po’ più di maturità in termini di “giustizia” in una questione legata alla sicurezza piuttosto che a un errore commesso nell’ambito della produzione o della qualità. “Se qualcuno facesse partire tre camion carichi di prodotti verso il secondo miglior cliente invece che al primo, probabilmente gli si direbbe che se dovesse succedere ancora verrà licenziato”, sostiene. “Ma, se un lavoratore facesse arretrare il muletto dalla banchina di carico e si ferisse gravemente, si avvierebbero tutti i tipi possibili di analisi delle cause”. Mentre ormai sappiamo tutti che nessuno mai cerca di farsi male, né di commettere un errore di produzione, di qualità o di servizio ai clienti!”

Tuttavia, rimane non chiara la comprensione circa il nesso tra pratiche di sicurezza ed eccellenza nelle prestazioni aziendali, a meno che non venga valutato l’aspetto umano dell’errore:

  • Pierre-Jean Paumard (Responsabile EPC HSE, Consorzio Besix/Hitachi Zosen Inova) spiega che mentre “crediamo davvero che le prestazioni aziendali siano accompagnate da buoni risultati in termini di sicurezza, quando abbiamo approfondito l’argomento e io stesso ho chiesto ‘quali sono queste relazioni?’ raramente abbiamo parlato di fattore umano [ed] errore umano”. “Parliamo di attrezzatura, metodologia, luce, ventilazione… facciamo le cose in modo da eliminare l’errore umano, ma non ne parliamo mai direttamente”.
  • Teg Matthews di SafeStart si dice d’accordo che “tale convinzione sussiste a livello intellettivo, ma quando si inizia ad approfondire il problema e a guardarlo da una prospettiva pratica, non si sa affatto che aspetto abbia, a meno che non si sia guidati da leadership [appassionate] capaci di chiarire meglio il concetto a tutta l’organizzazione”.

Analizzare e interpretare i dati: Alex Carnevale sottolinea la necessità di guardare ai fattori chiave di una buona prestazione aziendale piuttosto che solamente ai risultati. 

  • “Se capisci veramente che cosa fa progredire la tua azienda, lo sai che sono le persone che ci lavorano. Le persone commettono errori. Gli errori causano problemi, di cui i peggiori sono gli infortuni gravi. Una volta che tutti sono in grado di vedere le cose da tale prospettiva, tutto diventa molto più semplice”.

Sì, l’obiettivo è raggiungere una buona prestazione aziendale, ma credere nella causalità, tra l’eccellenza negli affari e quella nella sicurezza, ti porta a capire quali sono i fattori chiave in gioco. Individuali e comprenderai su quali elementi fare leva per raggiungere risultati sempre migliori.

Perché accontentarsi della correlazione quando potresti sfruttare anche la causa? Perché puntare al ‘Buono’ quando potresti diventare ‘Eccezionale’?


Concetti chiave

  • La correlazione tra l’eccellenza negli affari e quella nella sicurezza è un dato di fatto.
  • L’elemento determinante per entrambe è il fattore umano.
  • Andare oltre: un nesso di causalità andrebbe compreso e sostenuto da tutti i livelli dell’organizzazione.
  • Comprendere le persone che lavorano nella tua azienda rende tutto più semplice!
¹ Tratto dalle tavole rotonde tenute al SafeConnection in America del Nord, Europa, Medio Oriente, India e Asia.
² Tutte le opinioni qui espresse rappresentano solo l’opinione dei relatori e non riflettono necessariamente il punto di vista di SafeStart e delle società citate.
³ Per ulteriori informazioni sulle tavole rotonde SafeConnection vai su uk.safestart.com/safeconnection.
Condividere:

Elenco degli argomenti:

Scaricamento: # – Eccellenza nella sicurezza = ottimi risultati commerciali: causalità o (semplicemente) correlazione?


#12 – Come gestire un dirigente riluttante.

I n origine, avevo scelto il titolo <Come gestire un dirigente sfuggente>”, dice Larry Wilson, autore di SafeStart e moderatore al SafeConnection, all’inizio della sessione. “Ma l’ho modificato per attenuarne la negatività: nella maggior parte dei casi, non si tratta di persone cattive,… Leggi l’articolo

#11 – Il coinvolgimento dei preposti: che cosa funziona veramente?

Tutti sanno quanto sia importante coinvolgere i preposti per ottenere risultati di alto livello in materia di sicurezza. Eppure molte aziende, in tutto il mondo, fanno fatica a raggiungerli. Come mai? Potrebbe dipendere da una carente formazione, da una mancanza di motivazione e responsabilità o… Leggi l’articolo

#10 – Conquistare cuori e menti: Strategie che hanno funzionato sia sul campo che in sala riunioni.

Passare da una sicurezza improntata al mero adempimento normativo ad una sicurezza considerata come priorità assoluta dagli stessi lavoratori: ciò non solo è necessario ma può avvenire soltanto se vengono conquistati i loro cuori e le loro menti. L’autore di SafeStart, Larry Wilson, ha… Leggi l’articolo

#9 – Competenza, eccesso di fiducia e infortuni mortali: la natura illogica degli infortuni gravi e mortali.

L’autore di SafeStart e moderatore al SafeConnection, Larry Wilson, non si ferma alla superficie: guarda oltre l’apparenza, indagando sui dettagli che gli altri trascurano. Mentre analizzava circa 400 rapporti dettagliati di indagini su incidenti, Larry ha scoperto che più del 45% degli… Leggi l’articolo

#8 – Produzione Vs. Sicurezza

Nel corso dell’ultima tavola rotonda al SafeConnection, l’autore di SafeStart, Larry Wilson, ha affrontato un annoso problema: la tendenza ad addossare sulla ‘produzione’ le colpe derivanti dalla fretta sul lavoro. Gli esperti delle aziende più importanti del mondo hanno fornito eccezionali… Leggi l’articolo

#7 – La gestione dei rischi legati alla stanchezza.

La stanchezza fa parte della nostra vita. Incide sui nostri riflessi nonché sulla nostra capacità di prevedere le situazioni di pericolo e di prendere decisioni. Cosa dovrebbero fare al riguardo i leader della sicurezza, in modo particolare sul luogo di lavoro? L’autore di SafeStart Larry… Leggi l’articolo

#6 – Eccellenza nella sicurezza = ottimi risultati commerciali: causalità o (semplicemente) correlazione?

È ormai un dato di fatto che l’eccellenza nella sicurezza e gli ottimi risultati negli affari siano fra loro correlati. Ma è possibile andare oltre e stabilirne un nesso causale, cioè che una sia la causa degli altri? Larry Wilson, autore di SafeStart, ha invitato gli esperti partecipanti al… Leggi l’articolo

#5 – La cultura giusta: un equilibrio tra colpa e responsabilità.

In che modo le aziende riescono a trovare il giusto equilibrio tra la necessità di rendere le persone responsabili della propria sicurezza e il fatto che gli esseri umani commettono errori? Questa è la domanda posta da Larry Wilson agli esperti durante il SafeConnection. Un po’ di contesto da… Leggi l’articolo

#4 – La leadership percepita: come vengono sentite dai tuoi collaboratori le tue decisioni?

La “leadership percepita”, o anche reale e autentica, potrebbe essere la chiave per raggiungere l’eccellenza nella sicurezza e l’obiettivo Zero Infortuni? In che modo gli esperti mondiali del settore hanno affrontato il tema? Leggi l’articolo

#3 – Obiettivo “Zero Infortuni”: utopia o realtà?

Mettere in luce la differenza fra teoria e pratica in materia di sicurezza era tra le principali finalità della tavola rotonda svoltasi al SafeConnection. E non c’era forse argomento più adatto dell’obiettivo Zero Infortuni. In teoria, tutti gli infortuni potrebbero essere prevenuti ma in pratica… Leggi l’articolo

#2 – Infortuni minori e Infortuni gravi o mortali: perché calano soltanto i primi?

È risaputo che negli ultimi 10 anni le lesioni gravi e mortali non sono diminuiti nella stessa proporzione degli infortuni minori. Ciò si deve alla teoria o alla sua mancata messa in pratica? Scopri cosa stanno facendo gli esperti mondiali del settore per prevenire questo problema persistente! Leggi l’articolo

#1 – Alla ricerca di indicatori proattivi affidabili: ma davvero esistono?

Da oltre 30 anni i professionisti della sicurezza sono alla ricerca di indicatori proattivi affidabili e si è sempre detto loro che osservare gli indicatori reattivi equivale a guidare in avanti servendosi solo dello specchietto retrovisore: è impossibile prevedere cosa ci potrà essere dietro… Leggi l’articolo
    Registrati eper ricevere le notifiche!