Realizzare cambiamenti nell’ambito della sicurezza occupazionale genera frustrazione nei dipendenti, e le aziende lo sanno. La direzione dovrebbe prestare attenzione quando si comunicano problemi di sicurezza!

Realizzare cambiamenti nell’ambito della sicurezza occupazionale genera frustrazione nei dipendenti, e le aziende lo sanno. La direzione dovrebbe prestare attenzione quando si comunicano problemi di sicurezza!
In primavera, le persone si sentono meno propense alla fatica. Ma davvero ciò significa che sono pure più attente? Secondo le statistiche questa è la stagione in cui si verificano gli errori anche più critici, e che possono portare a infortuni e lesioni.
La forza dell’abitudine nella vita quotidiana: lo stato di assuefazione ci porta a ritenere meno serio un rischio, sebbene quest’ultimo non venga eliminato. Spiegheremo come un’abitudine possa diventare una vera e propria minaccia e come possiamo contrastarne l’effetto.
La routine rende più facile la vita quotidiana e nel contempo più rischiosa: abituarsi a situazioni pericolose porta a sottovalutare i rischi per la sicurezza. Eppure, questo stesso meccanismo può essere utilizzato per aumentare la nostra sicurezza.
Stimoli esterni scatenano reazioni involontarie. Questo meccanismo, conosciuto come riflesso, può essere modificato e appositamente addestrato; fatto particolarmente interessante nel contesto della sicurezza occupazionale.
Gli imprevisti posso accadere in qualsiasi momento e rappresentano rischi inattesi per la sicurezza di cui dobbiamo tenere conto. Questo articolo spiega come funziona questa dinamica e perché l’attenzione fa la differenza.