Skip to main content

Tag: Cause di incidente

Lo sapevi che il lunedì è il giorno più pericoloso? E che la maggior parte degli infortuni sul lavoro si verificano alle 10 del mattino?

Secondo le statistiche, il lunedì è la giornata più “pericolosa” per le aziende. In termini percentuali è il giorno della settimana in cui si verifica la maggior parte degli infortuni sul lavoro. Allo stesso tempo, indipendentemente dal giorno della settimana, nei luoghi di lavoro la maggior parte degli infortuni si verifica alle 10 del mattino. Ti offriremo una panoramica su questi due dati statistici. Inoltre, imparerai perché, in base alla nostra esperienza, queste dichiarazioni sono in realtà trascurabili per la tua sicurezza occupazionale e per la relativa prevenzione di...

Continua a leggere

Le cause tipiche dei più frequenti infortuni sul lavoro

Grazie a sofisticati sistemi di gestione e ad ampie ed esaurienti misure di prevenzione e protezione, a lavoratori costantemente formati e ad una cultura della sicurezza in continuo miglioramento, le aziende sono state in grado di ridurre significativamente la quantità degli incidenti. Allo stesso tempo molte di esse hanno mantenuto immutata per anni la percentuale degli infortuni e delle lesioni che si sono verificati al loro interno. Inoltre, si rileva che alcune tipologie di infortuni si verificano con più frequenza di altri. Forniremo qui una breve casistica dei più frequenti infortuni...

Continua a leggere

Ottieni ancora più trasparenza nei tuoi infortuni sul lavoro! Scopri quali sono le cause degli infortuni nella tua azienda

Nel nostro articolo Ripensare la sicurezza sul luogo di lavoro: ecco perché non si tratta di ciò che fai, ma di quando lo fai ti abbiamo fornito una panoramica della nostra serie di dodici puntate “Cambiamenti di paradigma nella sicurezza sul lavoro”. Abbiamo parlato di come, ad esempio, il persistente schema stato-errore sia il responsabile di circa il 90% degli infortuni sul lavoro. Ora si tratta di mettere in pratica la teoria o le nuove conoscenze acquisite. Vorremmo aiutarti in modo pragmatico. Ti forniremo gratuitamente uno strumento con una breve istruzione. Scopri quale...

Continua a leggere

Ripensare la sicurezza sul luogo di lavoro: ecco perché non si tratta di ciò che fai, ma di quando lo fai

Gli infortuni sul lavoro si verificano quotidianamente nelle aziende di tutto il mondo. Nonostante le estese misure di sicurezza e la definizione di obiettivi “a infortunio zero”, ugualmente continuano a verificarsi ripetutamente gli stessi tipi di infortuni: dagli scivoloni e inciampi fino ai tagli, alle distorsioni e lesioni alla schiena, se non di peggio. Nella nostra serie di articoli intitolata “Cambiamenti di paradigma nella sicurezza sul lavoro”, ne abbiamo esaminato le cause durante il corso dell’anno appena conclusosi, ma da una prospettiva leggermente diversa....

Continua a leggere

A proprio rischio e pericolo? Ecco perché lavorare in sicurezza è una decisione

Capita a tutti di sbagliare ed errare è umano, no? Assolutamente non è così, specialmente se i nostri errori sono il risultato della nostra decisione di infrangere le regole, soprattutto nell’ambito della sicurezza sul lavoro. Aumentiamo il nostro rischio, ad esempio, quando scegliamo di non indossare i dispositivi di protezione individuale (DPI). Questo articolo spiega in quali casi accettiamo consapevolmente gli errori, in che modo si verifica l’utilizzo imprudente dei DPI e come è possibile risolvere questo problema. Quando siamo noi a commettere errori: decisione o atto...

Continua a leggere

La pericolosa forza dell’abitudine: ecco il motivo per cui esperienza non vuol dire sicurezza

Nel precedente post abbiamo dimostrato come la forza dell’abitudine spesso ci porti a sottovalutare i rischi. Quanto più svolgiamo un’attività, tanto più ci si abitua a eseguirla. Da una parte, ne deriva che un rischio esistente sembra molto più basso rispetto a quanto effettivamente lo sia. Dall’altra, tendiamo a diventare eccessivamente fiduciosi nei confronti di queste condizioni, lasciando spazio a situazioni rischiose nel corso di attività abbastanza abituali, semplicemente perché non avevamo né occhi né mente sul compito da svolgere. Nella pubblicazione di oggi, mostreremo,...

Continua a leggere

Le origini degli infortuni occupazionali: la vera causa degli incidenti nei luoghi di lavoro

Nel contesto della sicurezza occupazionale, le condizioni lavorative pericolose vengono ovviamente minimizzate il più possibile. Eppure, infortuni e lesioni continuano ad accadere, sia nei luoghi di lavoro che al di fuori di esso. Ma quali sono le vere cause che contribuiscono a originare gli incidenti? Una volta rivelate, spianano la strada a delle nuove possibilità in materia di tutela dei luoghi di lavoro – ed il livello di sicurezza della tua azienda può venire ulteriormente migliorato. Come si verificano gli infortuni sul lavoro: le fonti di eventi imprevisti La questione...

Continua a leggere

Gli infortuni più comuni sul lavoro – e cosa ci insegnano

È un dato di fatto: gli infortuni sul lavoro continuano a verificarsi. Anche quando gli esperti sulla sicurezza sono precisi e diligenti, rivedono spesso e accuratamente gli indicatori e, dal punto di vista formale, fanno sì che ogni singolo dettaglio renda l’ambiente il più sicuro possibile.Oltretutto, gli approcci tradizionali finiscono per togliere l’attenzione a quelli che sono i veri modelli di rischio in materia di incidenti sul lavoro. Uno sguardo attuale sugli infortuni più comuni chiarisce che dobbiamo cambiare il modo di pensare questo ambito delle nostre vite. Quando gli...

Continua a leggere

Scopri il Potere dei Fattori Umani

Esplora la nostra sezione risorse per accedere a una ricca raccolta di conoscenze e storie ispiratrici che possono aiutarti a ridurre gli errori umani e migliorare le performance della tua azienda. Approfondisci i nostri articoli, blog, casi di studio, guide e molto altro per scoprire l’importanza dei fattori umani e il loro impatto sulla sicurezza e sull’efficienza. Clicca sui link a destra per iniziare il tuo percorso verso un ambiente di lavoro più sicuro e produttivo.