Skip to main content

Tag: Rischio di lesioni

Ottieni ancora più trasparenza nei tuoi infortuni sul lavoro! Scopri quali sono le cause degli infortuni nella tua azienda

Nel nostro articolo Ripensare la sicurezza sul luogo di lavoro: ecco perché non si tratta di ciò che fai, ma di quando lo fai ti abbiamo fornito una panoramica della nostra serie di dodici puntate “Cambiamenti di paradigma nella sicurezza sul lavoro”. Abbiamo parlato di come, ad esempio, il persistente schema stato-errore sia il responsabile di circa il 90% degli infortuni sul lavoro. Ora si tratta di mettere in pratica la teoria o le nuove conoscenze acquisite. Vorremmo aiutarti in modo pragmatico. Ti forniremo gratuitamente uno strumento con una breve istruzione. Scopri quale...

Continua a leggere

Ripensare la sicurezza sul luogo di lavoro: ecco perché non si tratta di ciò che fai, ma di quando lo fai

Gli infortuni sul lavoro si verificano quotidianamente nelle aziende di tutto il mondo. Nonostante le estese misure di sicurezza e la definizione di obiettivi “a infortunio zero”, ugualmente continuano a verificarsi ripetutamente gli stessi tipi di infortuni: dagli scivoloni e inciampi fino ai tagli, alle distorsioni e lesioni alla schiena, se non di peggio. Nella nostra serie di articoli intitolata “Cambiamenti di paradigma nella sicurezza sul lavoro”, ne abbiamo esaminato le cause durante il corso dell’anno appena conclusosi, ma da una prospettiva leggermente diversa....

Continua a leggere

Ottimizzare le procedure di lavoro attraverso la routine: aumento dell’efficienza o rischio per la sicurezza?

Più frequentemente eseguiamo un’attività, più essa si consolida come routine e tanto più veloci siamo ad eseguirla. In particolare, la sequenza dei movimenti ripetitivi svolti per compierla viene impressa nel nostro cervello ed essi si automatizzano, al punto che non dobbiamo nemmeno pensare a ciò che stiamo facendo. Di conseguenza lavoriamo in modo più rapido e quindi più efficiente in termini di costi. Ma questo stesso automatismo può anche trasformarsi in un rischio per la sicurezza perché, con la routine, la nostra consapevolezza dei rischi e pericoli si riduce in maniera...

Continua a leggere

Lo stress ed i suoi effetti: un rischio per la sicurezza sul lavoro

Con una percentuale del 15,2% si attribuisce ai problemi di salute mentale la terza ragione principale di congedo per malattia. Un’importante causa di disturbi, come il burnout (esaurimento nervoso) e la depressione, è lo stress prolungato che, soprattutto nei luoghi di lavoro, si traduce spesso in frustrazione e fretta, compromettendo quindi la sicurezza. Ma ogni individuo può contrastare questo meccanismo imparando a influenzare il proprio subconscio. Lo stress sul lavoro ha molti volti Lo stress lavorativo è molto diffuso: circa il 50% dei dipendenti in Europa ritiene che lo...

Continua a leggere

In sicurezza a casa, al lavoro e alla guida: perché rispettare le regole di sicurezza non è sufficiente

Non c’è ombra di dubbio sul fatto che le norme di sicurezza siano importanti e vadano sempre rispettate. Questo vale per tutti i settori, a prescindere che tu lavori in un ambito specifico come quello degli impianti elettrici o che faccia il conducente di un autocarro sulla strada. Tuttavia, coloro che seguono solo le regole essenziali della sicurezza non sono necessariamente protetti dagli incidenti. Oltre ad osservare le normative, infatti, consolidare o acquisire le buone pratiche inerenti alla sicurezza è spesso decisivo per evitare infortuni e lesioni. Le regole stradali non...

Continua a leggere

Perché le fonti evidenti di infortuni non sono le più pericolose?

Quali sono le professioni più pericolose? Se subito ti sono venute in mente demolizione, pulizia di finestre o simili attività, questo articolo potrà sorprenderti. Dal punto di vista della valutazione oggettiva del rischio, le attività più pericolose non sono quelle a cui istintivamente tendiamo a pensare. Scopri in questa pubblicazione se la tua attuale valutazione del rischio personale coincide con dei criteri oggettivi. Valutare i rischi in maniera realistica? Il modo in cui la valutazione del rischio percepito e l’effettivo potenziale di rischio divergono possono essere...

Continua a leggere

Prepararsi all’inatteso: una sfida alla sicurezza sul lavoro

Più facciamo una cosa, più diventiamo bravi a farla e nonostante ciò, le misure di prevenzione e protezione vanno sempre seguite in quanto sono proprio azioni ripetitive come queste che portano all’eccesso di fiducia e diminuiscono la nostra consapevolezza del rischio. Pensiamo: “Ha sempre funzionato così bene” – ed è allora che viene meno la nostra attenzione. Non è possibile prevedere quanto pericolosa possa essere una situazione. In questo articolo ti mostreremo quello che tu ed i tuoi lavoratori dovreste sapere sui rischi inattesi per la sicurezza. Siamo soliti non aspettarci che...

Continua a leggere

Scopri il Potere dei Fattori Umani

Esplora la nostra sezione risorse per accedere a una ricca raccolta di conoscenze e storie ispiratrici che possono aiutarti a ridurre gli errori umani e migliorare le performance della tua azienda. Approfondisci i nostri articoli, blog, casi di studio, guide e molto altro per scoprire l’importanza dei fattori umani e il loro impatto sulla sicurezza e sull’efficienza. Clicca sui link a destra per iniziare il tuo percorso verso un ambiente di lavoro più sicuro e produttivo.